Trasforma le tue foto in opere d'arte
La rete mobile per smartphone e chiavette web è sempre meno. Offerte al limite della credibilità.
Navigare in internet mediante una chiavetta usb o un cellulare che funge da modem o mediante smartphone tablet pc è sempre peggio.
I provider di servizi telefonici pubblicizzano strumenti di navigazione dichiarando che detti strumenti consentiranno di navigare fino a 28.8 mega o fino a 14.4 ma non vi dicono chiaramente che la rete garantita è solamente 64 kb.
Per chiarirci gli strumenti come le chiavette usb sono stati certamente testati per navigare a velocità enormi. E', invece, la rete mobile che è al collasso da mesi e mesi (leggi anche qui)
Al cliente viene consentito di navigare velocemente solo in alcuni casi:
Alcune compagnie hanno boccato la possibilità di p2p (emule e altri software di file sharing) e, ad ogn modo, si riservano di bloccare gli utenti che navigano in modo "anomalo" (per quello che vuol dire).
In pochissime città italiane (forse solo in 2), ad ogni modo si dovrebbe poter navigare a 28.8 mega. In altre la rete disponibile dovrebbe essere da 14.4 e 21.6. In altre città sarà sempre meno. Il tutto, comunque, se la rete è disponibile e non è già satura e se la zona sarà coperta dal segnale. La colpa, eventualmente, è degli utenti che navigano troppo. Certo... comodo. Io azienda pubblicizzo il prodotto a 28.8 mega però negli spot pubblicitari tralascio di dire (o lo scrivo in modo che sia impossibile leggerlo... "però c'è scritto") che molto più probabilmente navigherò tra i 64 kb e 600 kb. Verrebbe da chiedersi però: "perché vendere chiavette usb sa 28.8 mb? perché vendere abbonamenti il cui costo garantisce 28.8 mega se poi rischio lo stesso di andare a 64 kb?
Fino a qualche mese fa la velocità garantita era 128 kb. Oggi siamo già a 64 kb. A cosa serve dunque avere uno smartphone se no lo si può sfruttare? Perché spendere centinaia di euro se non ci sono i servizi adeguti? Perché i provider pubblicizzano strumenti che non funzioneranno come si deve (in Italia)? Perché in Italia non si fa niente per migliorare la rete mobile? Tanti interrogativi senza una risposta, anzi due ci sono: 1) qualcuno fa soldi sull'ignoranza della gente; 2) la politica per la gente non fa nulla di serio.
Magari in futuro la situazione migliorerà. Sì, quando il futuro italiano sarà il passato di tanti altri stati sempre più avanti rispetto all'Italia.
Master