Quale SEO nel 2014? Una bella domanda. I "guru" hanno già la risposta. Peccato che alcuni parlino del SEO 2013 se non del 2012. 
Ricevo decine di email e newsletter dedicate al
SEO 2014. Quali tecniche dovremo usare, come far posizionare i nostri siti, come fare business.
Le email più interessanti, ancora una volta, arrivano dagli
Stati Uniti dove il SEO è una cosa seria. Le più superficiali e meno interessanti, invece, ancora una volta, arrivano dall'Italia.
Decine di siti (italiani) che indicano la strada per il SEO del nuovo anno. Peccato che molti non si siano resi conto che in realtà quella strada che loro dicono di dover percorrere nel 2014, la si stia percorrendo già da
diversi mesi.
1) Google semantico. Eh sai che novità verrebbe da dire. Alcuni mesi in questo settore sono un'era geologica. Non è la strada del 2014. E' quella già intrapresa nel 2013 e idealizzata anche prima (tra il dire e il fare ce ne vuole).
2) Il mobile è un aspetto da non sottovalutare. Eh lo si sa da dalla fine del 2012. Era già annoverato nel SEO 2013. Va beh, chi è indietro lo faccia nel 2014.
3) La geolocalizzazione delle ricerche. E qui si salta indietro quasi di un paio d'annetti. Non è affatto una novità per il 2014. Ovviamente motori di ricerca "intelligenti" come Google tendono a rispondere alle nostre query di ricerca fornendoci i nomi di aziende più vicine geograficamente al luogo da cui facciamo la ricerca.
4) La link building intesa come "tecnica" è quasi del tutto inutile. Bisogna che i link siano di qualità e "spontanei". E' piuttosto complicato direi, anzichenò ma non impossibile. E anche questa non è affatto una novità per il SEO 2014.
5) Usare sempre di più i social network e per migliorare il posizionamento su Google è bene usare Google+. Anche questa è una notizia vecchia di mesi. Non è SEO per il 2014.
Ecco, nonostante i SEO italiani si affannino a cercare la strada per il SEO 2014, non fanno altro che parlare di roba che si conosce già. Forse perché, in realtà, i motori di ricerca non anticipano poi più di tanto cosa accadrà. Spesso gli ingegneri che lavorano ai motori di ricerca non danno neanche tante informazioni: sin troppo spesso si limitano a confermare la pubblicazione di un aggiornamento.
Ecco perché non invio assillanti newsletter agli utenti registrati in questo sito: scrivo solo se necessario.
Personalmente non credo che il SEO (SEO è maschile e non si scrive "la SEO", Search Engine Optimization scritto per esteso può essere considerato femminile), sia "legato" ad un anno in particolare. Ci sono tecniche che son valide e tecniche che non portano a nulla. Tecniche che non iniziano e finiscono con il finire o l'iniziare di un anno. Il
posizionamento organico naturale non è che scada il 31 dicembre.
Ecco perché seguo con estremo interesse i SEO al di là dell'oceano. Il fatto di essere sempre più richiesto dalle aziende e dalle web agency come
SEO Specialist e
web marketing manager, inoltre, mi convince sempre più che lo studio e l'intuito personale sono elementi validi per la professione. E l'intuito ce l'hai oppure no.
Vi consiglio di usare
Virbuzz come social network creando una pagina buzz per i vostri clienti e i vostri siti, e di usare la piattaforma di social bookmarking
Noforget.
Buon 2014!!!
Master