Google: le linee guida per i webmasters sono cambiate. Accade molto raramente ed ecco il perché.
Alla fine di gennaio 2016 sono state diffuse le nuove linee guida di Google per i webmasters. Non è un fatto che si verifichi molto spesso ad onore del vero. Il fatto che le linee guida siano state modificate e diffuse indica che è in corso un cambiamento piuttosto importante in Big G.Dal 2016, però, ci sono alcuni fattori molto importanti che Google dice bisogna prendere in considerazione:
- HTTPS
- Mobile AMP
- Accessibilità.
A prima vista sembrerebbe che l'unica novità sia relativa all'HTTPS ma in realtà lo è anche AMP.HTTPS: criptare le informazioni e le interazioni tra utente e il nostro sito web è una buona pratica. Google per la privacy e per la sicurezza.HTTPS, inoltre, è diventato un segnale per il posizionamento organico.Il Mobile è un segnale da qualche tempo. E' importante che il nostro sito sia navigabile - meglio se responsive - da ogni dispositivo come pc, tablet e smartphone. Se il vostro sito non è mobile avete perso solamente un sacco di tempo. AMP consente una veloce apertura delle pagine visitate da dispositivo mobile.Accessibilità: si parla di contenuti. Evitate che i contenuti - specie testuali - siano nascosti dentro tab o elementi "clicca e vedi". Ciò che l'occhio umano non vede, non lo vedrà neppure lo spider di Google. Le informazioni importanti devono essere visibili.Ogni pagina del sito, inoltre, deve essere raggiungibile da un solo link su un altra pagina.
Google, inoltre, invita a non usare software che cercano di leggere il posizionamento nelle SERP del vostro sito o di un sito cliente. La penalizzazione è dietro l'angolo. Da ricordare, inoltre, che Google ci insegna che non basta essere nelle prime posizioni delle SERP. Occorre analizzare anche le KPI di un sito.Per il resto ti invito a leggere le linee guida di Google.Master