Continuano le fluttuazioni nelle SERP di Google dopo gli aggiornamenti dell'8 e del 16 gennaio 2016. Matt Cutts spiega cosa possa essere accaduto.
Fluttuazioni ancora instabili almeno in Google Italia dopo gli aggiornamenti dello scorso 8 e 16 gennaio 2016.Migliaia di SEO Specialist e di Webmasters sono in preda alla disperazione e allo sconforto a causa dell'instabilità delle SERP. Fluttuazioni continue e risultati che cambiano giorno dopo giorno.
A spiegare cosa sia accaduto ci pensa anche Matt Cutts (non è chiaro se lavori ancora per Google oppure no ma in Google la chiarezza non è mai quella che ci si aspetterebbe).
Cutts ha detto su Twit che in Google non si ha l'abitudine di rilasciare aggiornamenti nel periodo natalizio. Cosa accade dunque: gran parte degli aggiornamenti viene congelata (freeze). A gennaio, e infatti l'aggiornamento sono stati diffusi giorno 8 e 16, gli ingegneri diffondono tutti gli update che erano stati "sospesi".
Cutts ha anche detto che secondo lui Penguin non è stato ancora aggiornato.
Ecco perché le SERP sono ancora in fase di fluttuazione. Negli Stati Uniti sembra che la situazione stia già rientrando. Bisognerà, dunque, attendere ancora qualche giorno.
Master