Web italiano: interventi antispam di Google, contro i links innaturali, in corso.

L'Italia è sotto
verifica da qualche giorno. Non è la solita verifica europea sui conti dello Stato. E' il web italiano ad essere controllato. Da
Google.
Di recente le medesime attività in Francia hanno portato alla chiusura di note piattaforme di condivisione links.
La questione, ancora una volta, è quella legata al
webspam e alla lotta ai links innaturali diretti verso i siti web: in particolar modo i
link a pagamento.
A correre rischi di penalizzazione sono, in Italia, i siti di blogging e le aree dei commenti ai post nei blog. A dircelo, ma lo sapevamo già, è lo stesso Google mediante il
proprio blog.
I contenuti duplicati, inoltre, nei siti di article marketing potrebbero essere considerati una tecnica penalizzante.
Se il vostro sito dovesse subire una
penalizzazione mediante intervento manuale si potrà chiedere una
riconsiderazione. Sia il messaggio di penalizzazione, sia la richiesta di riconsiderazione saranno sugli
Strumenti di Google per i Webmasters.
Le
penalizzazioni possibili vanno dalla retrocessione in SERP alla diminuzione di Pagerank fino alla cancellazione del sito dall'indice di Google.
Master