Norse-Corp ha pubblicato online la mappa mondiale in tempo reale degli attacchi hacker.
IPViking è un sistema intelligente per la sicurezza digitale globale. Riesce ad intercettare le azioni negative messe in atto da chi vive e lavora su internet al fine di averne un tornaconto personale. Contro chi, insomma, vive di cybercrime.
L'algoritmo riesce a rilevare le informazioni di geolocalizzazione degli attacchi: luogo di invio e di destinazione, la tipologia di attacco e fornisce gli strumenti adeguati per la difesa.
La mappa online, invece, mostra gli attacchi rilevati da IPViking mediante una accattivante grafica da videogames che richiama certe immagini del film "War Games". In realtà si tratta anche di questo: gli attacchi hacker (forse più cracker) non sono effettuati solo per diffondere malware e compiere truffe online. La mappa è stata aggiornata di recente rispetto a quella mostrata in questo articolo.
Si tratta di veri e propri scenari di guerra digitale con "soldati" armati di computer (al soldo di governi e di aziende). Le nuove guerre, infatti, da alcuni anni non si fanno con le armi ma con i computer.
E neanche a dirlo l'Italia non ha un "esercito digitale" come tanti altri Paesi europei (per non dire del pianeta). L'Italia dimostra, anche in questo ambito, di non avere una seria politica digitale. Troppo spesso la classe dirigente italiana ha dimostrato di non essere all'altezza e di non essere al passo coi tempi.
Gli scenari di guerra sono molti anche se sembra palese che lo scontro maggiore sia tra le due economie più grandi del pianeta: Cina e Stati Uniti.
Master
Per visualizzare il video potresti aver bisogno di installare il plugin di VLC media Player.