Quasi 2 milioni di utenti di Yahoo spiati dai servizi segreti inglesi attraverso le webcam dei loro computer. 
La
GCHQ inglese, l'equivalente della
NSA statunitense, che ha spiato i dati degli utenti della compagnia telefonica belga Belgacom, è di nuovo alla ribalta.
Questa volta ha
spiato quasi due milioni di utenti di Yahoo mediante le
webcam dei loro computer. Anche queste informazioni sono state diffuse da Edward Snowden cui bisognerebbe costruire una statua invece di trattarlo come un criminale.
L'operazione dei servizi si chiama
Optic Nerve: spiare le videochat di Yahoo era il suo scopo.
Le immagini sono fornite di
metadata a completamento delle informazioni. Si sa anche che le migliori immagini ottenute sono quelle in cui l'utente guardava verso la propria webcam. Il documento diffuso da Snowden fa sapere anche che le immagini raccolte sono fotogrammi scattati ogni 5 minuti in quanto i video costringerebbero i sistemi informatici delle spie a un lavoro troppo esagerato.
Un dato particolare è che il
7,1% delle persone che usano la chat di Yahoo
trasmettono immagini di "parti intime" del proprio corpo in modo univoco. Vuol dire che ci sono utenti che si filmano nudi e altri che stanno a guardare.
Gli utenti, intanto, sono stati catalogati in modo
biometrico. I loro volti, i loro corpi, le loro immagini diventano parte di un enorme archivio di dati ottenuto illegalmente da un governo.
Soluzione: disabilitate i microfoni incorporati nei vostri pc se non li usate, disabilitate la webcam se non la usate o - almeno - copritela con una stoffa.
Criptare i dati delle piattaforme potrebbbe essere una soluzione anche se, a dire il vero, la soluzione migliore è quello di un
uso consapevole della tecnologia. Cominciate anche a guardare cosa avete autorizzato quando avete installato le apps nel vostro smartphone: ce ne sono tantissime che filmano video, scattano foto e registrano audio in background ossia in modo silente e trasmettono i dati. Non ve ne accorgete.
Lo
scenario è da cyberwar: governi che spiano governi. Guerre con armi tecnologiche: buttare giù i servizi informatizzati degli altri e rubare i loro dati per rendere l'avversario vulnerabile. Queste guerre sono già in corso con attori i cyber-eserciti di Siria,
Israele, Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Cina. Il volume dello scontro non è ancora quantificabile.
Di certo sappiamo che l'I
talia è priva di difese in questo senso e non ci sono fondi - come sempre - per difendere i nostri sistemi e i punti nevralgici del paese.
Nessuno parla di queste cose in Italia. Nel nostro Paese ignorante fa ancora notizia - e i giornali scrivono un mare di inutili parole - che un lamer ha rubato le password dell'account Twitter di Casaleggio. Nessuno ha parlato, invece, del fatto che la
NSA spiava gli utenti di Angry Birds, la famosissima app per tablet e smartphone,
Fate un favore ai vostri familiari, amici, conoscenti: condividete questo articolo sui social network.
Italia, Paese dell'arretratezza e dell'ignoranza tecnologica.Master