Il FISAAA "consente la sorveglianza puramente politica", in modo che chiunque abbia informazioni memorizzate in materia di politica estera sugli Stati Uniti potrebbe essere interesse degli Stati Uniti.
La FISAAA è stato originariamente redatto nel 2008, ed è stato recentemente rinnovato fino al 2017. Alla legislazione vigente è stata aggiunto ciò che riguarda il cloud computing, come sistema di memorizzazione dei dati.
A poter essere controllati sono, infatti, anche i cittadini europei che lavorano per aziende statunitensi o che usano cloud i cui provider hanno sede in USA.
Gli Stati Uniti, secondo l'esperto Caspar Bowden, spiano dati esterni da tempo: in questo modo però "accedono direttamente ai data center".
Personalmente non credo che userò mai un cloud o un drive di Google.
Master