Dorkbot. Il virus che si diffonde nei social forum, nella messaggeria istantanea e con i dispositivi usb. 
Se vedeste comparire sul vostro schermo qualcosa come il
messaggio qui a lato, allora il rischio è che il vostro computer sia stato infestato dal virus
Dorkbot. Altro sintomo è la presenza di files come questi:
- facebook-profile-pic-<numero casuale> -JPEG.exe
- facebook-pic00<numero casuale>.exe .
Dorkbot è un virus che si infesta i
social forum e i sistemi di messaggeria istantanea e i dispositivi usb. Di recente è stato lanciato l'allarme agli utilizzatori di
Skype. Installate un buon antivirus e state attenti ai links che cliccate.
Quando il virus si installa crea nella cartella Appdata del vostro computer un'altra cartella il cui nome è di 6 lettere (basato sul numero di serie del vostro Hard disk drive).
Una volta che il virus si installa consente a chi lo controlla l'accesso e il controllo del pc infestato. In pratica perdete il controllo del vostro pc e, dunque, anche di quanto contenuto in esso.
Ruba inoltre password e dati di accesso ai seguenti siti web:
- 4shared
- AOL
- Alertpay
- Bcointernacional
- BigString
- Brazzers
- Depositfiles
- DynDNS
- Facebook
- Fastmail
- Fileserve
- Filesonic
- Freakshare
- GMX
- Gmail
- Godaddy
- Hackforums
- Hotfile
- IKnowThatGirl
- Letitbit
- LogMeIn
- Mediafire
- Megaupload
- Moneybookers
- Moniker
- Namecheap
- Netflix
- Netload
- NoIP
- OfficeBanking
- Oron
- PayPal
- Runescape
- Sendspace
- Sms4file
- Speedyshare
- Steam
- Thepiratebay
- Torrentleech
- Twitter
- Uploaded
- Uploading
- Vip-file
- Whatcd
- Yahoo
- YouPorn
- YouTube
- eBay.
Potrebbe anche bloccare, con una delle sue varianti, accessi ai siti e agli aggiornamenti di vari sistemi di sicurezza.
Qualcuno sostiene, inoltre, che l'hacker che lo ha messo in circolazione potrebbe contattarvi direttamente per chiedervi denaro in cambio dello "sblocco" del pc. La prevenzione, oltre ai software di sicurezza è l'unica strada da seguire per cercare di proteggersi.
Ecco come fare per prevenire Dorkbot (ma non solo):
- Attivate un firewall sul vostro computer.
- Aggiornate sempre il vostro computer per tutti i vostri software installati.
- Utilizzate un software antivirus aggiornato.
- Limitate i privilegi dell'utente del computer.
- Prestare attenzione quando si aprono gli allegati e di accettare trasferimenti di file.
- Fate attenzione quando cliccate su link a pagine web.
- Evitate di scaricare software pirata.
- Proteggetevi dagli attacchi di social engineering.
- Utilizzare password complesse.
Master